Il Gruppo SAE di Ancona iniziò per merito di Giuseppina Spalazzi (vai alla scheda che la ricorda) nel 1987, che così ricorda quei primi avvenimenti:

“Il S.A.E. di Ancona nacque dimessamente, si potrebbe dire, involontariamente.
Allora io, che facevo e faccio tuttora parte dell’Amicizia Ebraico Cristiana di Ancona, partecipavo ai Colloqui Ebraico Cristiani che si tenevano a Camaldoli nel mese di dicembre.
Nel 1986 partecipò anche la fondatrice e presidente del SAE, Maria Vingiani, che conobbe il compianto Rabbino di Ancona, Cesare Tagliacozzo, e anche me.
L’anno successivo ci arrivò l’invito a partecipare ai Corsi Estivi del S.A.E. al Passo della Mendola. Il Rabbino era stato chiamato ad essere uno dei relatori.
Ero partita piena di preoccupazione e di paura, perché praticamente ero sola, in mezzo a gente che già si conosceva, ma ebbi modo di fare amicizia con Suor Guglielmina di Pistoia e Maria Pina di Cosenza, anche loro alla prima partecipazione, e ci aiutammo reciprocamente.
Fu una esperienza molto bella, per me inaspettata, ma potrei dire, esaltante.
Al mio ritorno in Ancona, parlai molto, con quelli che ebbero la pazienza di ascoltarmi di quello che avevo vissuto a La Mendola, e fui addirittura invitata da un gruppo di preghiera della Parrocchia di Palombina (AN) a raccontare questa bellissima esperienza. Questo fu il primo passo del S.A.E. di Ancona.
L’anno successivo partecipammo in quattro alla Settimana Estiva al Passo Mendola: si erano aggiunte infatti anche Paola e Giovanna Pirani
(ancora socie vivacissime), oltre al Rabbino Tagliacozzo sempre chiamato ad essere uno dei relatori.
Al ritorno in Ancona ebbi l’idea di mettermi in contatto con il Parroco, Don Franco Galeazzi, che curava ogni anno la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani e Don Franco invitò il piccolo S.A.E. di Ancona a collaborare a questa iniziativa.
Ci fu poi una occasione fortunata. Come Amicizia Ebraico Cristiana di Ancona, avevamo invitato Mons. Loris Capovilla, allora Vescovo di Loreto, a tenere una conferenza sullo storico francese ebreo Jules Isaac. All’ultimo momento Mons. Capovilla dovette rinunciare a questo impegno e così pregò Maria Vingiani, alla quale era legato da anni di amicizia, di sostituirlo. La sala dove ebbe luogo la conferenza (nel Palazzo della Provincia) era stracolma di gente e Maria Vingiani, con il suo carisma personale seppe attrarre l’attenzione di tutti i partecipanti e così altri amici si aggiunsero al primo piccolo nucleo.
Al convegno estivo di Passo della Mendola cominciammo a presentarci con un bel gruppo di partecipanti.
Le difficoltà incontrate (la mancanza di una sede ufficiale, la scarsità cronica di fondi perchè ogni inizativa doveva essere auto finanziata) non hanno spento il nostro entusiasmo. Il S.A.E. di Ancona è andato avanti, ormai conosciuto in città e chiamato a partecipare a molte iniziative di tipo ecumenico”

Il nostro piccolo Gruppo è composto da 8 soci cattolici ed alcuni simpatizzanti.

Ha organizzato due Convegni Primaverili, uno a Loreto e un altro a Portonovo e ad entrambi partecipò Maria Vingiani, dimostrando per noi un grande affetto, poi diverse conferenze alle quali invitammo spesso il pastore Paolo Ricca, che partecipò sempre con grande e generosa amicizia.

Collabora attivamente con la Commissione Diocesana per l’Ecumenismo.

Nel 2007 ha proposto al responsabile della Commissione Diocesana per l’Ecumenismo di cercare e contattare tutte le chiese non cattoliche presenti in Ancona, per un cammino di conoscenza reciproca e di riflessione su brani biblici. Così è nato il “GID Gruppo Interconfessionale in dialogo”. All’inizio hanno aderito la Chiesa Ortodossa Romena, la Chiesa Arca dell’Alleanza, la Chiesa Apostolica in Italia, la Chiesa di Cristo, la Chiesa Avventista del Settimo Giorno (con quest’ultima, che ha una sede importante a Jesi ed una etnica ad Ancona, i rapporti erano incominciati alcuni anni prima).
Nel tempo, per vari motivi, le Chiese Arca dell’alleanza, Apostolica in Italia, di Cristo non sono riuscite più a partecipare. Si è aggiunta la Chiesa Metodista (che ha una sede a Civitanova Marche ed alcuni fedeli ad Osimo - cittadina che fa parte della nostra diocesi appunto Arcidiocesi di Ancona ed Osimo) Il SAE è pienamente inserito nel GID.
E’ all’interno di questo Gruppo che vengono organizzate le iniziative ecumeniche in Ancona, come la lettura no stop dei vangeli nella piazza principale della nostra città, la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani e tavole rotonde (vai a una scheda di approfondimento sul GID).

Da alcuni anni, l’incarico di Responsabile del Gruppo di Ancona è passato da Giuseppina Spalazzi ad Anna
Marinelli Mattioni.