Il convegno, come sempre aperto a soci e non soci, dal titolo

Lo straniero come dono da accogliere
Giustizia e pace si baceranno (Salmo 85,1)

si svolgerà a Verona dal 24 al 27 aprile

Grazie all'impegno del gruppo locale che si è speso moltissimo per organizzarlo, mescolando sapientemente studio e svago, impegno per l’associazione e preghiera, Sarà un’occasione ricca di stimoli e piacevole: ascolteremo relatori interessanti, visiteremo una città bellissima e conosceremo meglio la sua ricca realtà.

Il convegno si occuperà della pace, declinandola all’interno delle nostre città a partire dal dono della presenza dello straniero, della straniera, che non solo vanno rispettati e accolti, ma che sono portatori e portatrici di una nuova ricchezza umana e spirituale, oltre che dell’evidente, e troppo spesso sfruttata, forza lavoro.

Come sempre all’interno del Convegno sarà dedicato ampio spazio all’assemblea ordinaria dei soci.

In allegato trovate una locandina con il programma e le indicazioni logistiche. Per l’iscrizione richiedere la scheda a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Chi ha bisogno di pernottare nelle strutture dovrà presentare la scheda entro e non oltre il 28 marzo; chi invece vorrà partecipare ma non non ha bisogno del soggiorno, potrà farlo entro il 6 aprile.

Vi aspettiamo numerosi e numerose!

Vai alla locandina

Ogni anno organizziamo un convegno primaverile, più breve della sessione estiva, dedicato a un tema – complementare alla sessione o da essa indipendente – di generale orientamento ecumenico o di specifico interesse teologico e culturale.

I convegni di primavera si svolgono di volta in volta in una diversa località italiana, scelta possibilmente in una zona ove siano attivi gruppi locali del SAE. Durante il convegno, per prassi invalsa da vari anni, si tiene anche l’assemblea ordinaria dell’associazione.

Di seguito riportiamo l'elenco dei convegni degli ultimi anni (sedi e temi) e, nel caso esista, un link alla documentazione presente sul sito.

1980

2000 - Rende (Cosenza): Ecumenismo: camminare in novità di vita

2001 - Ariccia (Roma): L’ecumenismo e la relazione con il popolo ebraico

2002 - Gazzada (Varese): Verità senza amore? Fondamentalismi e violenza

2003 - Reggio Calabria: Comunità ecumenica: per una cultura dell'accoglienza

2004 - Gazzada (Varese): Seminario su L’Eucaristia

2005 - Salsomaggiore: Verso la nuova Europa: quale ecumenismo?

2006 - Livorno: Per la comunione, nello stesso luogo

2007 - Rimini: La luce di Cristo nella spiritualità ortodossa:
verso l’assemblea di Sibiu

2008 - Catania: Apprendere dall'altro, condividere la speranza

2009 Pontenure (Piacenza): Dire insieme cose antiche e cose nuove

2010 Viaggio a Ginevra

2011 Bergamo: L'altro, l'incontro, la relazione. Un approccio ecumenico.

2012 Roma: Ecumenismo,"Vocazione e Grazia divina" (UR 1)
Quali orizzonti, a 50 anni dal Concilio

2013 Roma: Ecumenismo e dialogo a 50 anni dal Concilio
Il SAE e il servizio ecumenico nella realtà italiana

2014 Napoli: Dialogo e diaconia, segni di speranza per il nostro tempo

2015 Enna: Conflitti sociali, culturali e religiosi: una sfida per i cristiani

2016 Pontenure (Piacenza): Siate misericordiosi come misericordioso è il
Padre vostro che è nei cieli
Lc 6,3

2017 Torre Pellice (TO): Sulle vie della Riforma: Wittenberg e le Valli Valdesi
Memorie e attualità dell'ecumenismo

2018 Sassone (Roma): “Sei giorni lavorerai…” (Esodo, 20,9)

2019 Padova: “A partire dal dialogo ebraico-cristiano...”

2020 e 2021: I Convegni non si sono tenuti a causa della pandemia

2022 Firenze: “Sinodalità: prospettive ecumeniche”

2023 Reggio Calabria:“Vi lascio la pace, vi do la mia pace…” (Gv 14,37)
Il Vangelo della Pace: sfida per i credenti e profezia per il mondo

2024 online: “Educare alla pace in tempo di guerra”