La direzione del Comitato centrale riunita al Centro ecumenico di Ginevra. © CEC

17 marzo 2017

La direzione del comitato centrale del consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) si è riunita il 14 e 15 marzo per preparare la riunione del Comitato esecutivo che si terrà in giugno a Ginevra.

Il CEC continua a porre l’accento sulle preparazioni del suo Pellegrinaggio di giustizia e di pace per l’undicesima Assemblea del 2021 e per il suo prossimo 70° anniversario. Il CEC è stato creato nel 1948 ad Amsterdam. L’anno 2018 segnerà un momento importante della storia della comunità fraterna del CEC, ma è anche un anno durante il quale il Consiglio ecumenico delle Chiese proseguirà la lotta contro le ingiustizie odierne e per una pace giusta.

Agnes Abuom, presidente del Comitato centrale del CEC, ha ricordato che il Consiglio dal 1948 ha svolto un ruolo unificante. «Il CEC riunisce i popoli per la missione e l’unità perché possano essere motori di cambiamento e catalizzatori di una pace giusta. Questo anniversario è l’occasione di ricordare a noi tutti l’appello lanciato alle Chiese di tutto il mondo di lavorare per la pace e per  la riconciliazione».

La direzione del CEC ha analizzato il modo in cui il Pellegrinaggio di giustizia e di pace ha portato a nuove riflessioni sui mezzi per suscitare la speranza in un mondo diviso, sempre più polarizzato e dove i conflitti sono sempre più numerosi.

Olav Fykse Tveit, segretario generale del CEC, ha definito la Chiesa in pellegrinaggio «un popolo identificato dalla speranza. Non si tratta di un ottimismo generalizzato, ma piuttosto di trasmettere un motivo e un incitamento alla speranza. Ciò chiede spesso di essere capaci di vedere al di là di ciò che si vede e di attendere qualcosa di più, qualcosa d’altro, di ricercare la giustizia e la pace e niente di meno. La speranza è un criterio della nostra fede crisitana»:

Fanno parte della direzione, oltre a Tveit e Abuom, il metropolita Gennadios di Sassima e la vescova Mary Ann Swenson, entrambi vice presidenti del Comitato centrale del CEC

  Gli argomenti all’ordine del giorno della riunione della direzione erano i seguenti: rapporti della Commissione delle Chiese per gli affari internazionali; Conferenza Mondiale sulla missione in Tanzania nel 2018; informazioni della Commissione Fede e Costituzione; incontro con l’ACT Alliance a Upsala nel 2018 sulla diaconia ecumenica; valutazione a metà mandato; valutazione del programma EHAIA;  il CEC-EAA e il piano di messa in atto della valutazione dell’EAPPI;  rapporti finanziari compresi i risultati preliminari per il 2016, la raccolta di fondi e di informazioni sul progetto di sviluppo immobiliare.

 .Organi direttivi del CEC

Tags:  comitato centrale CEC;  Pellegrinaggio di giustizia e di pac;  Tveit segretario generale CEC;  Fede e Costituzione;  Agnes Abuom;  speranza