Lunedì 30 luglio
Dammi quel che è necessario per vivere, senza farmi né ricco né povero (Pr 30,8)
Introduzione di Piero Stefani
Mons. Ambrogio Spreafico, presidente della Commissione episcopale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, e il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, ci mandano i loro saluti e gli auguri per la nostra sessione!
Il nome della spiga
Il nostro presidente Piero Stefani ci provoca a partire dall’immagine simbolo della sessione: due spighe, una rigogliosa, l’altra gracile. E noi, di che spiga siamo? Di quella rigogliosa, perché viviamo in un Paese ricco e non facciamo parte dei 15 milioni di italiani sotto la soglia di povertà? O di quella gracile, perché l’ecumenismo è una minoranza nelle chiese, che sono una minoranza nel mondo? Dio ama i poveri, non la povertà! |
|
(Foto: Assisi 2018 - Assemblea)
La presentazione dei laboratori
Anna Urbani, del Comitato Esecutivo del SAE, presenta in sala i laboratori:
1. RICCHEZZA E BENI DELLA TERRA NELLA BIBBIA
2. L’IMPEGNO ECUMENICO PER LA GIUSTIZIA E LA SALVAGUARDIA DEI BENI DELLA TERRA
3. DONNE ED ECONOMIA
4. ECONOMIA E RELIGIONI
5. LE CHIESE E LA SOCIETÀ DELLE DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE
6. ECONOMIA E SALUTE
7. LABORATORIO, DESIDERIO SENZA LIMITI E MITEZZA. DUE PARADIGMI A CONFRONTO PER ABITARE LA TERRA
8. LABORATORIO CINEMA, LA VITA È MERAVIGLIOSA?
Per conoscere il programma di un laboratorio cliccare sul nome corrispondente
Foto delle conferenze del pomeriggio
Rony Hamaui, Uni. Cattolica, MI

Hans Gutierrez Salazar, Istituto Avventista di cultura Biblica “Villa Aurora”, FI

Preghiera ecumenica
La preghiera ecumenica, come sempre, è stata molto suggestiva, sia il coro che ha coinvolto i pacipartenti con canti che hanno accompagnato le letture bibliche, sia i simboli che il gruppo liturgico ha usato, sono stati un momento per riflettere sulla nostra responsabilità, per non dividere in noi la preghiera dalla azione.